Design Thinking
Teaser
Un toolkit pratico per aiutarti a capire se il Design Thinking è la metodologia giusta per portare il cambiamento all’interno della tua azienda.
le origini del design thinking teaser
Il Design Thinking Teaser è un toolkit che abbiamo creato nell’ambito del progetto europeo DesAlps. Il progetto, dal 2016 ha lavorato per 4 anni per sostenere e promuovere l’uso del Design Thinking attraverso la sperimentazione delle tecniche di questa metodologia nelle aziende dello spazio alpino. La metodologia del Design Thinking è stata scelta come driver dell’innovazione “user-centered” perchè è in grado di aiutare le imprese a identificare e sviluppare prodotti e servizi molto più orientati al cliente, in modo da soddisfare le aspettative degli utenti. L’obiettivo del progetto europeo è stato quello di incoraggiare l’innovazione e sostenere la sua integrazione nelle politiche di sostegno agli ecosistemi dello Spazio Alpino. Come suggerisce il nome infatti, il progetto ha coinvolto l’area dello spazio alpino, mettendo in contatto territori e imprese in Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria, Svizzera e Liechtenstein con lo scopo di dare vita a un networking strategico, una migliore collaborazione e azioni di contaminazione.
La struttura di questo toolkit è stata sviluppata da un team di esperti di Design Thinking selezionati dal Lead-Partner t2i – trasferimento tecnologico e innovazione sulla base degli obiettivi del progetto europeo. Per creare il Design Thinking Teaser, Serena Leonardi, la nostra founder, e Silvia Toffolon di Creography hanno unito le loro competenze nel campo del Design Thinking, ma anche le loro esperienze di lavoro e di applicazione della metodologia nelle aziende. Infine, grazie al fatto di essere stato generato nell’ambito del progetto DesAlps, il processo e gli strumenti del Design Thinking Teaser sono stati testati e validati attraverso numerosi workshop direttamente in aziende di diversi settori dello Spazio Alpino e non solo. Le esperienze di ogni workshop hanno contribuito alla continua sperimentazione, verifica e implementazione del Design Thinking Teaser che qui vi proponiamo. Data l’origine internazionale dello strumento, la lingua che abbiamo utilizzato per scriverlo è l’inglese.
per chi è adatto il design thinking teaser
Se questo toolkit ha attirato la vostra attenzione, immaginiamo che tu sia un manager dell’innovazione all’interno di un’azienda, un consulente per l’innovazione o semplicemente una persona curiosa che ha sentito parlare di Design Thinking. Immaginiamo anche che tu voglia approfondire la tua conoscenza di questa metodologia per capire se è quella giusta da portare nella tua impresa o per sostenere la tua attività di consulenza. Oppure sei già convinto che il Design Thinking sia la strada giusta da percorrere e stai solo cercando lo strumento giusto per testarlo. Per aiutarti a capire e a scegliere consapevolmente questa metodologia, abbiamo creato il Design Thinking Teaser, studiato appositamente per aiutare coloro che sono incuriositi da questo metodo a familiarizzare con gli strumenti, i metodi di lavoro e la mentalità del Design Thinking. Abbiamo dato forma a questo toolkit non per rendere le persone autonome o per trasmettere un’intera mentalità, ma per permettere alle persone di testare la metodologia e capire di cosa si tratta.
cosa trovi all’interno del design thinking teaser
All’interno del Toolkit, dopo un breve riassunto sul come e il perché è stato concepito lo strumento, trovi una breve introduzione sulla metodologia del Design Thinking e una spiegazione dettagliata su come utilizzare gli strumenti all’interno della tua realtà.
Come vi abbiamo raccontato, il Design Thinking Teaser è stato progettato per introdurre gli strumenti e la metodologia tipica del Design Thinking a coloro che intendono applicare questo metodo nella loro azienda ma che non hanno mai sperimentato prima questo tipo di strumenti. Inoltre, lo scopo del Design Thinking Teaser è anche quello di far sperimentare alle persone una mentalità e un processo di pensiero diversi da quelli a cui siamo abituati. Per raggiungere meglio questo obiettivo abbiamo scelto di basare il toolkit su una situazione di partenza tipica, puntando all’innovazione in azienda. Nel Design Thinking Teaser, la tipica situazione di partenza rappresenta un profilo aziendale dello Spazio Alpino e un tipico brief iniziale di progettazione. Abbiamo fatto questa scelta in modo che le persone che testano il toolkit possano provare i metodi del Design Thinking per la prima volta su un campo di applicazione guidato diverso dal proprio. In questo modo è più facile assimilare meglio strumenti e concetti senza essere influenzati dal contesto della propria azienda. Dunque, il Design Thinking Teaser è anche in grado di stimolare un modo di lavorare collaborativo e collettivo all’interno dei gruppi in cui viene utilizzato.
Inoltre, per supportarti nell’applicazione del Design Thinking Teaser, nell’appendice dello strumento trovi i diversi template da utilizzare nel processo.
Vuoi provare il Design Thinking?
Inserendo la tua email, ricevi subito il toolkit in formato pdf.