cosa facciamo

Amploom aiuta le aziende a gestire il cambiamento in progetti di innovazione

Introdurre nuovi modi di lavorare, focalizzare i valori aziendali e trasformarli in azioni, trasformare i processi in esperienze, evolvere la cultura aziendale.

Ogni progetto di innovazione porta con sé un cambiamento. 

Costruiamo percorsi personalizzati che ti aiutano a portare a bordo i tuoi collaboratori, a gestire il cambiamento in modo guidato e ad instaurare una nuova cultura e un nuovo approccio all’innovazione. 

Ti aiutiamo a…

Coinvolgere

E permettere di dare il proprio contributo.

> Engagement

I “giocatori singoli” faticano a cambiare le organizzazioni, mentre i team affiatati e coinvolti vanno lontano e raggiungono risultati più efficaci. Ti aiutiamo a creare le condizioni giuste per far sentire le persone parte del cambiamento e permettere loro di dare il proprio contributo in modo autentico. Organizziamo percorsi esperienziali che mettono insieme kick-off coinvolgenti, sessioni di co-design, sprint di azione e sperimentazione, design check e retrospettive.

Valorizzare

E creare un terreno fertile per innovare.

> Human Experience

Le organizzazioni dove i dipendenti vivono esperienze significative hanno persone più legate all’azienda, che ne fanno propri i valori e la visione e contribuiscono al successo del business. Ti aiutiamo a trasformare i processi HR in esperienze umane, che rispondono ai bisogni dei dipendenti e li pongono nelle giuste condizioni per lavorare meglio e per costruire il miglior servizio per i propri clienti.
Utilizziamo le più avanzate tecniche di Service Design per costruire delle employee experience, con la stessa attenzione e cura con la quale si costruiscono le customer experience dei clienti finali.

> Innovation Culture

L’innovazione è un seme che cresce in aziende con un terreno fertile e preparate ad un cambiamento e un’evoluzione costante.
Ti aiutiamo a formare le persone sulle metodologie del Design Thinking e del Service Design per instaurare una cultura progettuale e un mindset lavorativo efficaci ad affrontare le sfide imposte dalla servitizzazione e della trasformazione digitale.
Costruiamo percorsi formativi esperienziali, che uniscono momenti di ispirazione, connessioni con il nostro network di innovatori e sessioni “hand on”. Le persone sono protagoniste e applicano fin da subito in modo pratico quanto appreso.

Semplificare

E attivare l’intelligenza collettiva.

> Co-design

Lavorare in team porta a risultati migliori, ma troppe volte si traduce in sessioni di lavoro destrutturate, che disperdono le energie e fanno perdere tempo e motivazione.
Ti aiutiamo a trasformare riunioni inefficaci in momenti di co-design, che incentivano lo scambio e attivano l’intelligenza collettiva, in modo da risolvere le sfide progettuali poste nei tempi a disposizione.
Lo facciamo costruendo workshop esperienziali che uniscono momenti divergenti e convergenti, mantengono ritmi cadenzati e supportano il ragionamento con template visuali e tangibili. Il tutto guidato da figure di facilitatori esperti nelle metodologie del Design.

Casi di successo

OTB: Da processi HR ad esperienze di valore

Abbiamo costruito un evoluzione di una serie di processi HR, sia dal punto di vista dell’esperienza del dipendente, sia dal punto di vista tecnologico.
Abbiamo organizzato diversi momenti di co-progettazione dove, attraverso la metodologia del Service Design, abbiamo coinvolto attivamente i dipendenti di diverse funzioni aziendali. Abbiamo costruito la visione e i principi fondanti di ogni processo e, sulla base di questi, abbiamo ricostruito le employee experience ideali, evidenziando i supporti tecnologici necessari.

Collaborazione con: Ccelera (partner tecnologico), Vulcano Agency (comunicazione)

Dbinformation: Co-progettare scenari futuri

Abbiamo elaborato 6 scenari sul futuro dello showroom del settore arredobagno.
Per farlo abbiamo svolto una serie di workshop coinvolgendo gli operatori della filiera (distributori, fornitori, progettisti), in modo da co-progettare gli scenari attraverso il Design Thinking. I risultati sono diventati il punto di partenza per una successiva serie di workshop in cui abbiamo mappato con la filiera rischi ed opportunità aperti dagli scenari futuri e abbiamo identificato le azioni necessarie per muoversi nelle direzioni individuate.

Collaborazione con: Oriens Consulting (esperto del settore) 

Keter Spa: Dare un framework progettuale comune

Abbiamo introdotto la metodologia del Design Thinking nel flusso progettuale del team di design e ingegnerizzazione.
Abbiamo svolto una prima fase formativa legata ad un caso non aziendale, per poi passare ad un laboratorio completo in cui abbiamo affrontato insieme una sfida progettuale aziendale. Abbiamo creato un team progettuale interno, supportato da formatori esterni. Il laboratorio si è snodato attraverso le varie fasi del Design Thinking, coinvolgendo anche figure di altri dipartimenti e arrivando all’elaborazione di un concept progettuale innovativo per l’azienda.

Collaborazione con: T2i (assetto formativo)

Fastweb: Costruire competenze interne

Abbiamo realizzato il percorso formativo “Service Design Booster” con lo scopo di costruire solide competenze interne per il team Customer Journey sul Service Design. L’obiettivo è di inserire nuove metodologie nel modus operandi del team e quindi migliorarne il modo di lavorare.

Abbiamo costruito una serie di sessioni formative basate sull’apprendimento attivo, in cui attraverso gli strumenti del Service Design, abbiamo affrontato insieme una sfida progettuale, per poi focalizzare gli elementi della metodologia da introdurre nel flusso operativo abituale del team.

Ca’ Foscari Contamination Lab: Creare contaminazione fra studenti e aziende

Abbiamo partecipato a varie edizioni del Contamination Lab di Ca’ Foscari in qualità di Design Mentor. I Contamination Lab sono dei percorsi di 8 settimane pensati per studenti provenienti da diverse facoltà con l’obiettivo di trasferirgli nuove metodologie (Design Thinking, Business Design, Service Design, Presentation Design) tramite la risoluzione di una sfida progettuale proposta da aziende partner. Attraverso questi laboratori gli studenti si mettono alla prova e si avvicinano al mondo aziendale, contaminandolo con le proprie idee.

Il primo passo

I grandi cambiamenti iniziano da un caffè.

Hai in mente un progetto per la tua azienda ma non sai da dove iniziare o come continuare?

Richiedi il “Caffè Strategico”: una sessione di 45 minuti dove scoprirai come il nostro metodo può aiutare il tuo progetto d’innovazione.