People
Siamo la somma delle persone con le quali entriamo in contatto.
Un insieme di competenze, esperienze e passioni diverse che valorizzano il lavoro di tutti i giorni.
Amploomers
Serena Leonardi
Founder
Sono Service Designer di formazione e di passione...
Ho fondato Amploom con l’idea di creare una realtà di scambio e sperimentazione su come le metodologie del Design possano supportare in ambiti molto svariati fra di loro.
Negli anni ho collaborato con aziende molto stimolanti, con centri di innovazione e università che mi hanno fortemente arricchita.
Per diffondere la cultura del Service Design ho co-fondato Service Design Drinks Veneto, un ciclo di incontri informali che riunisce la community di Service Designer.
Precedentemente ho frequentato un corso di laurea internazionale al Politecnico di Milano e ho lavorato in Germania presso l’headquarter di Volkswagen, dove mi sono occupata dell’adozione delle metodologie del Service Design e del Design Thinking per supportare processi aziendali collaborativi.
In Amploom porto:
nuove sfide
amici e persone che stimo
tante riflessioni
Martina Rossi
PhD, Senior Service Designer
Sono una Service Designer, ricercatrice e docente...
a contratto al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.
Quando si parla di ricerca per me non c’è niente di più applicato. Credo non ci sia ricerca senza sperimentazione, per questo mi piace “sporcarmi le mani” affrontando i progetti come occasione per sperimentare nuovi approcci.
Sono da sempre affascinata dal potere che il Design può avere nel migliorare la vita delle persone ed in particolare il loro modo di lavorare. Per questo, mi sono specializzata nell’applicazione del Service Design e del Design Thinking nell’ambito dell’HR management all’interno delle organizzazioni. Ho chiamato questo approccio “Human Resource Design” e ci ho dedicato un’intera tesi di dottorato!
Fin dalla sua nascita, co-organizzo i Service Design Drinks Milan, un ciclo di incontri dedicati a far crescere la community di Service Designer milanesi (ma provenienti da tutto il mondo!) in cui si condividono pratiche, novità e opportunità di lavoro.
In Amploom porto:
l’amore per il metodo
schiettezza e pragmatismo radicale
risate
Marianna Carbone
Service Designer
Sono una designer, e che si tratti di servizi, esperienze...
o anche solo template mi piace progettare e creare pensando all’effetto che avrò sulle persone per cui progetto. Da quando ho scoperto la disciplina del design mi interessa analizzare come le dinamiche dei gruppi di lavoro influiscono sulla progettazione stessa, per questo mi sono laureata al Politecnico di Milano con una tesi magistrale dal titolo “Designing group experience” nella quale propongo strumenti per rendere più efficace (ma non meno piacevole) il lavoro di gruppo. In Amploom ho la possibilità di continuare a sperimentare il ruolo e le dinamiche del gruppo nei processi di cambiamento per l’innovazione all’interno di realtà aziendali diverse, questo mi permette di continuare a migliorare..
In Amploom porto:
random stimuli
cura e attenzione ai dettagli
tè e spuntini
Stefano Franzon
Innovation Designer
Il mio aggettivo preferito per descrivermi è “eclettico”...
perché significa “che mette insieme da ambiti diversi.” In particolare, è il desiderio di generare un impatto positivo che lega la mia formazione in filosofia ed economia e quella in gestione dell’innovazione e delle startup. Ed è proprio nelle metodologie del design che ho trovato dei validi strumenti per mettere le persone al centro e triangolare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
In Amploom supporto la preparazione e l’erogazione dei progetti con input sia economici che speculativi. Mi piace rendere più diversi e inclusivi possibili i nostri lavori. Metto inoltre a servizio la mia passione per la creazione di contenuti dedicandomi alla comunicazione e al branding della nostra realtà. La mia sete di innovazione mi porta a immaginare scenari inediti da percorrere.
In Amploom porto:
voli pindarici
spirito imprenditoriale
canti e stacchetti
Valentina Dal Brun
Service Designer
Sono una Service Designer cresciuta professionalmente (e non solo) a pane e Design Thinking...
Per questo motivo l’approccio progettuale è diventato negli anni la mia bussola, dentro e fuori dal lavoro. Sono infatti fermamente convinta che il ruolo del designer sia quello di facilitare l’innesco di cambiamenti e la generazione di impatti positivi nelle vite delle persone e negli ecosistemi di cui fanno parte. È quindi fondamentale per me alimentare la curiosità e voglia di mettermi in gioco esplorando i molteplici e vari ambiti di applicazione della metodologia progettuale che adottiamo in Amploom.
La mia formazione è iniziata al Politecnico di Milano ed è poi continuata nelle mie prime esperienze lavorative, in particolare presso Experientia a Torino. Sono ora fieramente parte di Amploom, dove mi occupo soprattutto di progettazione e facilitazione di percorsi di cambiamento all’interno delle aziende. Qui ho la possibilità di mettere in pratica tutto ciò che ho imparato in passato e arricchire continuamente la mia “professionalità amichevole” affrontando le nuove sfide che accettiamo. Un esempio di questo è il nuovo ruolo che sto rivestendo come Design Mentor all’interno del Contamination Lab dell’Università Ca’ Foscari.
In Amploom porto:
analisi minuziosa
voglia di mettersi in gioco
pause caffè
Caterina Mazzetto
Design Thinking Facilitator and Organization
[bio arriving soon]
La pazienza è la virtù dei forti. Nel frattempo vuoi dare un’occhiata ai nostri ultimi post di LinkedIn?
In Amploom porto:
lean mindset
un pizzico di ICT
calma e pace interiore
Persone differenti, stimoli continui
Dall’operativo al CEO, dal ricercatore all’imprenditore:
sappiamo (e vogliamo) relazionarci con persone e ruoli diversi.
L’ecosistema Amploom
Sono i rapporti che costruiamo che determinano chi siamo.
Per questo coltiviamo una rete di persone e organizzazioni con cui abbiamo lavorato negli anni e che ci arricchiscono continuamente.
Collaboriamo con loro perché abbiamo standard elevati per i nostri progetti e vogliamo darti un servizio completo, efficace e soprattutto portarti un punto di vista sempre aggiornato.

Community & Friends
I Service Design Drinks sono incontri informali in cui professionisti del settore condividono esperienze e best practice, in modo da diffondere la cultura del Service Design.
Il nostro team riunisce founder e rappresentanti di entrambe le community. Ci teniamo a stretto contatto con loro per ampliare il nostro network e rimanere costantemente aggiornati.
Service Design Drinks Milano
Service Design Drinks Veneto
Centri di innovazione e formazione
Comprendere gli scenari futuri e prepararsi al cambiamento: un’attitudine che cerchiamo di trasferire e incentivare nelle aziende per le quali lavoriamo. Crediamo infatti che l’innovazione passi anche attraverso la cultura.
H-FARM
Talent Garden
Niuko
SMACT Competence Center
t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
Università
Crediamo che dove ci sono ricerca, studio e sperimentazione ci sia sempre da imparare. Per questo collaboriamo con università sia legate al design che non, luoghi che ci tengono a contatto con menti giovani e fresche e che riescono sempre a stupirci con punti di vista inaspettati.
Con loro costruiamo percorsi in cui studenti e dottorandi lavorano con le aziende, contaminandosi a vicenda.
Politecnico di Milano
Università Ca’ Foscari di Venezia
H-FARM College
Venice International University
Università degli studi di Padova
Partners
Lavoriamo in progetti di innovazione e siamo consapevoli che per un’azienda innovare significa prendere in considerazione molti ambiti ed aspetti diversi. Per questo collaboriamo con partner esperti in trasformazione strategica e tecnologica, per darti una visione e una progettualità completa.
Con loro costruiamo percorsi che uniscono la gestione del cambiamento a un expertise nella gestione organizzativa, tecnologica e strategica.
Gruppo Arsenalia
Oriens Consulting
Lavora con noi
Raccontaci chi sei e cosa ti appassiona!
Crediamo che l’attitudine e gli interessi personali delle persone che incontriamo possano sorprendere e rivoluzionare il modo in cui lavoriamo. Se ti senti vicin* al nostro approccio, ti stimola quello che facciamo e vuoi metterti (e metterci) in gioco raccontaci cosa vorresti fare con noi e come vorresti lavorare: il match potrebbe essere dietro l’angolo!