Testimonial On-Demand
Testimonial: come portare a bordo gli executives o i collaboratori nel tuo progetto
Ti è mai capitato di occuparti di un progetto nel quale vuoi portare un nuovo approccio? O di proporre una nuova metodologia in azienda, senza che questa venga accettata?
Se ti occupi di gestire progetti di innovazione spesso intuisci il potenziale di una nuova metodologia o di un nuovo approccio, ma uno degli scogli con i quali ti scontri è convincere il tuo manager o i tuoi collaboratori a scommettere sul progetto e dedicare le risorse necessarie per farlo diversamente da come “è sempre stato fatto”.
come fare quindi?
Se ti trovi in questa situazione puoi ricorrere all’uso di un testimonial. Nell’ambito della comunicazione il testimonial è una figura rappresentativa alla quale associare un prodotto o servizio. Nella gestione di progetti di innovazione e cambiamento il testimonial è colui o colei che, portando la sua esperienza, raccontando dei casi di successo o facendo provare una nuova metodologia, riesce ad ispirare le persone e a guidarle verso l’adozione di un nuovo modo di lavorare.
I testimonial non sono tutti uguali e ogni situazione necessita di un contributo diverso. Ne abbiamo parlato nella prima edizione di Breaking Views insieme a professionisti e innovatori e abbiamo delineato 3 esempi di testimonial che puoi utilizzare per dare una mano ai tuoi progetti.

LA FORENSE
La forense racconta casi studio inerenti alla metodologia che hanno portato un impatto chiaro e misurabile in azienda. Solitamente è una persona esterna all’organizzazione che ha raccolto nel corso della sua carriera una ricca serie di spunti ed esperienze. Coinvolge manager e collaboratori portando esempi inerenti al settore della tua azienda o applicazioni in contesti simili.

LO SPRINTOSO CURIOSO
Lo sprintoso curioso mette alla prova la metodologia proposta e ne dimostra l’efficacia attraverso workshop brevi che coinvolgono gli stakeholder fondamentali. Durante queste sessioni di lavoro aiuta le persone a utilizzare un nuovo approccio per risolvere delle sfide piccole e circoscritte. Procedendo in questo modo ottiene velocemente dei risultati tangibili, che dimostrano l’efficacia della metodologia.

L’ARCHITETTO SOCIALE
L’architetto sociale coinvolge i diversi stakeholder per mostrare loro i vantaggi e i benefici che avranno dall’utilizzo di una nuova metodologia. Solitamente è una persona interna all’azienda con una grande capacità di osservazione del contesto. L’architetto sociale capisce le relazioni “politiche” fra le diverse parti e aiuta il tuo manager o i tuoi collaboratori a delineare quali sono gli effetti ed il valore che il progetto porterà a tutti gli attori che ne sono coinvolti.
Quale testimonial fa al caso tuo?
Inserendo la tua email, riceverai il poster in formato pdf.