Seleziona una pagina

Co-Design: cos’è e come aumenta l’engagement dei collaboratori

L’engagement dei collaboratori e delle collaboratrici è un fattore cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione. Collaboratori e collaboratrici motivati e coinvolti sono più produttivi, innovativi e coinvolti in azienda. Un metodo efficace per aumentare l’engagement è l’applicazione del co-design ai progetti aziendali. Questo approccio consente di coinvolgere attivamente i collaboratori e le collaboratrici nella realizzazione delle nuove iniziative interne, facendoli sentire co-autori e co-creatori della loro Employee Experience. In questo articolo esploreremo come il co-design può migliorare l’engagement e la retention dei collaboratori e delle collaboratrici, e l’importanza del supporto della leadership per garantire il successo di queste iniziative.

 

workshop co-design per engagement

 

Il Co-Design e il suo impatto sull’Engagement

Co-Design: che cos’è

Il co-design, o design partecipativo, è un approccio che coinvolge direttamente i collaboratori e collaboratrici nella progettazione e nell’implementazione di iniziative aziendali. Questo processo collaborativo consente ai collaboratori e alle collaboratrici di contribuire con le loro idee, esperienze e feedback, rendendoli parte attiva della creazione delle soluzioni.

Perché il Co-Design aumenta l’Engagement?

  1. Coinvolgimento Attivo: Partecipando al processo di co-design, i collaboratori e le collaboratrici si sentono ascoltati e valorizzati. Questo coinvolgimento attivo favorisce un senso di appartenenza e responsabilità, aumentando la motivazione e l’entusiasmo verso il lavoro.
  2. Senso di Proprietà: Quando i collaboratori e le collaboratrici contribuiscono alla progettazione delle iniziative aziendali, sviluppano un senso di proprietà verso i risultati. Questo li rende più propensi a impegnarsi attivamente per il successo delle iniziative, poiché si sentono co-autori e co-creatori delle loro esperienze lavorative.
  3. Miglioramento delle Relazioni: Il co-design promuove la collaborazione e la comunicazione tra collaboratori e leadership, rafforzando le relazioni interne e creando un ambiente di lavoro più coeso e armonioso.

 

Esempi di applicazione del Co-Design

Sviluppo di Programmi di Formazione

Utilizzare il co-design per sviluppare programmi di formazione e sviluppo professionale permette di creare percorsi formativi più rilevanti e mirati. I collaboratori e le collaboratrici possono fornire input su quali competenze desiderano acquisire e come preferiscono apprendere, assicurando che i programmi di formazione siano allineati con le loro aspirazioni e i loro obiettivi di carriera.

Implementazione di Nuovi Processi

Quando si introducono nuovi processi o strumenti di lavoro, coinvolgere i collaboratori e le collaboratrici nel co-design aiuta a identificare potenziali problemi e a trovare soluzioni pratiche. Questo approccio riduce la resistenza al cambiamento e facilita una transizione più agevole e accettata.

Progettazione di Spazi di Lavoro

Coinvolgere i collaboratori e le collaboratrici nella progettazione degli spazi di lavoro può migliorare notevolmente l’engagement. Attraverso workshop e sessioni di brainstorming, possono condividere le loro preferenze e necessità, contribuendo a creare ambienti di lavoro che rispecchiano i loro bisogni e che li ispirano a dare il meglio.

 

L’Importanza del Supporto della Leadership

Mantenimento delle Promesse

Perché il co-design sia efficace, è fondamentale che le iniziative proposte vengano prese in carico dalla leadership e realizzate. I collaboratori e le collaboratrici devono vedere che il loro contributo ha un impatto concreto e che l’azienda è impegnata a mantenere le promesse fatte durante il processo di co-design. Questo rafforza la fiducia e l’engagement, evitando il rischio di creare aspettative disattese che potrebbero portare a disillusione e demotivazione.

Implementazione e Follow-Up

La leadership deve non solo sostenere le iniziative di co-design ma anche garantire che vengano implementate efficacemente. Questo include la pianificazione, l’allocazione delle risorse necessarie e il monitoraggio continuo per valutare i risultati e apportare eventuali aggiustamenti. Un follow-up costante dimostra che l’azienda è impegnata a migliorare l’Employee Experience e a valorizzare il contributo dei collaboratori e le collaboratrici .

 

Benefici a Lungo Termine del Co-Design

Aumento della Retention

L’engagement dei collaboratori e delle collaboratrici , alimentato dal co-design, ha un impatto positivo sulla retention a lungo termine. Collaboratori coinvolti e soddisfatti sono meno propensi a lasciare l’azienda, riducendo i costi associati al turnover e garantendo una maggiore continuità operativa.

Miglioramento della Cultura Aziendale

Il co-design contribuisce a creare una cultura aziendale più inclusiva e partecipativa, dove i collaboratori e le collaboratrici si sentono parte integrante del successo dell’organizzazione. Questo rafforza i valori aziendali e promuove un ambiente di lavoro positivo, dove l’innovazione e la collaborazione sono incentivati.

 

Conclusione

L’applicazione del co-design ai progetti aziendali è una strategia potente per aumentare l’engagement dei collaboratori e delle collaboratrici. Coinvolgere attivamente le persone nella realizzazione delle nuove iniziative interne le fa sentire co-autrici della loro Employee Experience, aumentando la motivazione e la soddisfazione sul breve termine e migliorando la retention sul lungo termine. È fondamentale che la leadership supporti e realizzi le iniziative proposte per mantenere le promesse fatte e valorizzare il contributo dei collaboratori e delle collaboratrici. In questo modo, il co-design non solo migliora l’engagement, ma crea anche una cultura aziendale più forte e coesa, orientata al successo condiviso e alla crescita sostenibile.

Il co-design ha un immenso potere trasformativo: questo concetto è alla base di libri cardine della metodologia del Design Thinking, come Change by Design di Tim Brown.

Scopri qui i nostri progetti dove stimoliamo l’engagement tramite il co-design!