Seleziona una pagina

Caso studio

Esplorare e co-progettare potenziali prodotti-servizi futuri mettendosi nei panni di colleghi e colleghe

Un workshop di co-design per sviluppare prodotti-servizi della futura offerta aziendale, impersonando il ruolo professionale di altre figure aziendali

L’evento ApeRise ha coinvolto 24 figure di Benincà, delle aree commerciale, marketing, ricerca e sviluppo e operation, nell’ideazione e definizione di proposte progettuali relative a possibili prodotti e servizi per la futura offerta dell’azienda. Lo hanno fatto mediante un’attività di role play, ossia impersonando il ruolo professionale di colleghe e colleghi provenienti da diversi ambiti.

workshop co-design per engagement
Settore Azienda

Automatismi per porte, cancelli, barriere stradali, dissuasori di sicurezza, controllo accessi

Servizi Amploom

Open Innovation
Design Thinking

Persone Coinvolte

24 persone provenienti dalle aree commerciale, marketing, ricerca e sviluppo e operation

Sfida di Partenza

Raccogliere spunti per il futuro dell’offerta aziendale e creare empatia tra diversi ruoli professionali

Il Gruppo Benincà aveva interesse nel riunire un gruppo eterogeneo di collaboratrici e collaboratori nella ricerca e raccolta di spunti riguardo potenziali futuri prodotti-servizi per l’azienda Rise, produttrice di sistemi di sicurezza. Voleva inoltre che le persone partecipanti potessero conoscere meglio i ruoli di colleghe e colleghi.

Sfida di Partenza: Raccogliere spunti per il futuro dell’offerta aziendale e creare empatia tra diversi ruoli professionali

Strategia

Coinvolgimento di diverse figure aziendali nella progettazione di prodotti-servizi tramite attività di role play

Ai membri di ogni team progettuale, rappresentanti differenti professioni, abbiamo assegnato un nuovo ruolo da impersonare. Lanciate le sfide progettuali, ogni gruppo ha analizzato l’utente-tipo e ideato una serie di prodotti-servizi. La soluzione ritenuta vincente dal team è stata ulteriormente dettagliata e presentata con un pitch. La sessione si è conclusa con una retrospettiva di ruolo.

Strategia: Coinvolgimento di diverse figure aziendali nella progettazione di prodotti-servizi tramite attività di role play

Risultato

Proposte progettuali di interesse per potenziali sviluppi aziendali e una retrospettiva degli apprendimenti sui ruoli altrui

I team hanno sviluppato 4 proposte relative a mercati di interesse per Rise e Benincà. I prodotti-servizi generati sono stati presentati attraverso un pitch video-registrato per poter valutare a posteriori le idee con potenziale per l’azienda. Inoltre, una retrospettiva sul role play ha evidenziato come si possa collaborare meglio tra ruoli differenti.

Risultato: Proposte progettuali di interesse per potenziali sviluppi aziendali e una retrospettiva degli apprendimenti sui ruoli altrui

Sfida di Partenza

Raccogliere spunti per il futuro dell’offerta aziendale e creare empatia tra diversi ruoli professionali

Sfida di Partenza: Raccogliere spunti per il futuro dell’offerta aziendale e creare empatia tra diversi ruoli professionali

Benincà Group è una realtà composta da aziende specializzate in sistemi per il controllo accessi e l’automazione di varchi pedonali o veicolari in contesti residenziali, collettivi e industriali. Il Gruppo ci ha chiesto di organizzare un workshop all’interno dell’evento ApeRise. L’obiettivo è stato da un lato esplorare e raccogliere spunti su potenziali nuovi prodotti-servizi relativi a mercati di interesse dell’azienda Rise, specializzata in sistemi legati alla sicurezza; dall’altro, costruire delle attività progettuali all’interno del workshop che hanno permesso a figure professionali differenti di collaborare e mettersi nei panni di altri ruoli aziendali, empatizzando con i compiti quotidiani di colleghe e colleghi.

Strategia

Coinvolgimento di diverse figure aziendali nella progettazione di prodotti-servizi tramite attività di role play

Strategia: Coinvolgimento di diverse figure aziendali nella progettazione di prodotti-servizi tramite attività di role play

Abbiamo progettato e moderato un workshop generativo. Le 24 persone coinvolte – provenienti dalle aree commerciale, marketing, ricerca e sviluppo, operation – sono state divise in 4 gruppi di lavoro eterogenei. A ogni partecipante è stato poi assegnato un nuovo ruolo professionale da impersonare tramite un role play, in modo tale che potesse contribuire al progetto adottando la prospettiva inedita di colleghe e colleghi di altri ambiti. Selezionati da Rise 4 mercati di interesse, ad ogni team è stata assegnata una differente sfida progettuale. Dopo una prima fase di analisi della sfida e dell’utente-tipo di riferimento, i gruppi hanno svolto dei round di brainstorming per generare possibili prodotti-servizi futuri di Rise. Le idee sono state poi valutate e quella selezionata come vincente è stata ulteriormente sviluppata e descritta. Ogni proposta è stata poi presentata in plenaria attraverso un pitch

Risultato

Proposte progettuali di interesse per potenziali sviluppi aziendali e una retrospettiva degli apprendimenti sui ruoli altrui

Risultato: Proposte progettuali di interesse per potenziali sviluppi aziendali e una retrospettiva degli apprendimenti sui ruoli altrui
24
persone coinvolte
4
aree aziendali rappresentate nel co-design e role play
4
proposte di prodotti-servizi generate

I risultati emersi dal workshop all’interno dell’evento ApeRise sono:

  • la definizione di 4 proposte di potenziali prodotti-servizi legati a mercati in cui Rise e Benincà hanno interesse ad espandersi. Ogni proposta è stata descritta sotto diversi aspetti: aspetti di marketing come il lancio del prodotto; aspetti commerciali come l’utente-tipo e le caratteristiche richieste dal mercato; aspetti R&D come caratteristiche tecniche e piani di test; aspetti di operation come fasi di produzione e tempistiche; e non solo. I pitch di presentazione delle idee sono stati registrati per poter a posteriori valutare ulteriormente le proposte interessanti da sviluppare.
  • una retrospettiva sul role play per raccogliere gli apprendimenti emersi durante la sessione riguardo rivelazioni sui ruoli di colleghe e colleghi e su come poter collaborare meglio nella quotidianità lavorativa.

Cosa c’è di Open Innovation?

Cosa c’è di Open Innovation?

Le partecipanti e i partecipanti hanno esplorato nuovi potenziali mercati di interesse per l’azienda, ideando soluzioni innovative in team di progetto eterogenei.

Cosa c’è di Design Thinking?

Cosa c’è di Design Thinking?

Gli strumenti del Design Thinking sono stati funzionali sia alla generazione di proposte innovative, sia per mettere allo stesso tavolo e invitare alla collaborazione figure professionali differenti che hanno avuto l’occasione di conoscere meglio il lavoro degli altri ed empatizzare con i ruoli altrui.

Le sfide che questa organizzazione ha dovuto affrontare ti sembrano familiari?

Parlacene e scopriamo insieme come possiamo supportarti nel far diventare oggi la tua organizzazione di domani.