Seleziona una pagina

Caso studio

Progettare nuovi meccanismi per efficientare la collaborazione tra funzione Service e Ufficio Tecnico

Un percorso di co-progettazione volto a costruire un processo di scambio di conoscenza che abiliti Service e Ufficio Tecnico a lavorare in modo più proficuo

Il progetto ha coinvolto attivamente il Service e l’Ufficio Tecnico nell’analisi dei loro precedenti procedure e interazioni lavorative e nella progettazione di nuovi meccanismi abilitanti della collaborazione tra i due uffici, definiti nel dettaglio a livello di processo aziendale.

Progetto svolto in collaborazione con Niuko – Innovation & Knowledge

Settore Azienda

Produzione di macchinari e sistemi laser

Servizi Amploom

Service Design
Employee Experience Design

Persone Coinvolte

4 tecnici Service, 3 Product Owner dell’ufficio tecnico, i 2 responsabili dei due uffici

Sfida di Partenza

Aumentare l’autonomia tecnica del Service ed efficientare la relazione con l’ufficio tecnico

Sisma necessitava di analizzare la gestione post-vendita e strutturare lo scambio di conoscenze tecniche tra Service e Ufficio Tecnico. L’obiettivo era aumentare l’autonomia del Service nella risoluzione di problemi tecnici ed efficientare e ridurre il tempo che l’ufficio tecnico dedica a supporto del Service.

Sfida di Partenza: Aumentare l’autonomia tecnica del Service ed efficientare la relazione con l’ufficio tecnico

Strategia

Progettare una collaborazione efficace tra Service e ufficio tecnico partendo dall’analisi della gestione post-vendita

Insieme a Niuko, abbiamo coinvolto sette figure rappresentanti di Service e Ufficio Tecnico e i responsabili prima di tutto nella mappatura della gestione del post-vendita per far emergere criticità tra i due uffici. Alla luce dell’analisi sono state co-progettate le soluzioni condensate e dettagliate poi nel nuovo processo aziendale che descrive lo svolgimento dei tre meccanismi di scambio di conoscenza.

Strategia: Progettare una collaborazione efficace tra Service e ufficio tecnico partendo dall’analisi della gestione post-vendita

Risultato

Un nuovo processo di scambio di conoscenze tra Service e Ufficio Tecnico tramite tre meccanismi abilitanti

Il team di progetto ha sviluppato tre meccanismi per efficientare la collaborazione tra Service e ufficio tecnico, mappati a livello di processo aziendale con relative linee guida operative. Ha poi pianificato la realizzazione e implementazione dei meccanismi. Infine, il progetto ha generato tra i partecipanti maggior empatia e senso di affiatamento collaborativo.

Risultato: Un nuovo processo di scambio di conoscenze tra Service e Ufficio Tecnico tramite tre meccanismi abilitanti

Sfida di Partenza

Aumentare l’autonomia tecnica del Service ed efficientare la relazione con l’ufficio tecnico

Sfida di Partenza: Aumentare l’autonomia tecnica del Service ed efficientare la relazione con l’ufficio tecnico

Sisma S.p.A. è un riferimento a livello mondiale per la progettazione e produzione di macchinari e sistemi laser di altissima precisione.

L’azienda ha contattato Niuko e Amploom per revisionare la gestione dell’assistenza e del post-vendita e per strutturare lo scambio di conoscenze tecniche tra due uffici fortemente inter-dipendenti, il Service e l’ufficio tecnico.

L’obiettivo prefissato era da un lato quello di aumentare l’autonomia del Service nella risoluzione di problemi tecnici specifici dei macchinari, dall’altro quello di efficientare e ridurre il tempo che l’ufficio tecnico dedica a supporto del Service, in modo tale da rendere più significativa ed efficace la collaborazione tra i due uffici per tutti gli attori coinvolti.

Strategia

Progettare una collaborazione efficace tra Service e ufficio tecnico partendo dall’analisi della gestione post-vendita

Strategia: Progettare una collaborazione efficace tra Service e ufficio tecnico partendo dall’analisi della gestione post-vendita

Insieme a Niuko, abbiamo sviluppato un percorso di co-progettazione e formazione sul Service Design che ha coinvolto sette figure tra tecnici del Service e Product Owner dell’ufficio tecnico e i due responsabili degli uffici interessati. Il percorso ha previsto 6 sessioni:

  • un kick-off per coinvolgere attivamente i partecipanti e definire strategicamente il perimetro di intervento;
  • l’analisi tramite Service Blueprint della gestione del cliente nel post-vendita per far emergere le criticità di cooperazione tra gli uffici;
  • la generazione di molteplici soluzioni alle criticità emerse, prioritizzate e condensate in tre meccanismi abilitanti;
  • due sessioni finali dedicate alla mappatura dettagliata del nuovo processo di scambio di conoscenza tra i due uffici, specificando lo svolgimento pratico di ogni meccanismo generato;
  • infine, gli output del percorso e il piano di implementazione dei meccanismi sono stati presentati a CEO, responsabili dei due uffici e responsabile HR, e approvati.

Risultato

Un nuovo processo di scambio di conoscenze tra Service e Ufficio Tecnico tramite tre meccanismi abilitanti

Risultato: Un nuovo processo di scambio di conoscenze tra Service e Ufficio Tecnico tramite tre meccanismi abilitanti
11
persone coinvolte, tra operativi, responsabili, HR e CEO
2
mappature di processo (AS IS e TO BE)
3
nuovi meccanismi abilitanti di collaborazione

I risultati del percorso sono:

  • la costruzione di tre meccanismi volti a efficientare la collaborazione tra Service e ufficio tecnico, uno legato a riunioni interne, uno legato a sistemi informativi interni e l’ultimo allo sviluppo di strumenti di assistenza intelligenti. Il nuovo processo aziendale definito illustra lo svolgimento dei tre meccanismi, fornendo delle linee guida operative;
  • la pianificazione della realizzazione e implementazione dei meccanismi progettati, con assegnazione di responsabilità, tempistiche, KPI e valutazione dei costi;
  • il coinvolgimento attivo delle 7 figure operative in tutte le fasi di progetto, a partire dall’analisi della gestione post-vendita, ha permesso ai partecipanti stessi di comprendere in modo inedito le dinamiche lavorative della controparte e ha generato empatia e maggior senso di affiatamento nella collaborazione tra i due uffici.

Cosa c’è di Service Design?

Cosa c’è di Service Design?

Le mappature di processo sono state svolte seguendo la metodologia del Service Design. In particolare per l’analisi della gestione post-vendita e per la progettazione del nuovo processo è stata utilizzata la Service Blueprint.

Cosa c’è di Employee Experience Design?

Cosa c’è di Employee Experience Design?

La co-progettazione di processo e meccanismi di scambio di conoscenza ha coinvolto in prima persona i rappresentanti degli uffici interessati per generare delle soluzioni sì di efficientamento, ma che partissero prima di tutto dalle necessità delle persone coinvolte nelle dinamiche progettate.

Le sfide che questa organizzazione ha dovuto affrontare ti sembrano familiari?

Parlacene e scopriamo insieme come possiamo supportarti nel far diventare oggi la tua organizzazione di domani.