Seleziona una pagina

Caso studio

Trasformare il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali lavorando su competenze e mindset

Un percorso di trasformazione organizzativa attraverso la creazione del nuovo modello operativo dell’area PD&D e l’introduzione della metodologia Design Thinking&Service Design

In Fastweb abbiamo lavorato con l’area PD&D (Product Design & Delivery) con l’obiettivo di trasformare il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali. Abbiamo costruito un percorso articolato che ha previsto il supporto al management nella costruzione del modello, l’introduzione di metodologie e strumenti del Design Thinking&Service Design e il trasferimento a tutto il dipartimento di un mindset orientato alla centralità dell’utente e allo sviluppo di soluzioni digitali attraverso fasi prototipali.

Settore Azienda

Telecomunicazioni

Servizi Amploom

Organizational Culture Design
Employee Experience Design

Persone Coinvolte

6 manager + 60 persone attivamente coinvolte + 320 persone parzialmente coinvolte + 2 referenti HR

Sfida di Partenza

Rendere più efficace il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali

Fastweb, e in particolare il dipartimento PD&D, aveva la necessità di rivedere il proprio modello operativo, in modo da rendere la progettazione di soluzioni digitali più efficace nei confronti dell’utente e delle Business Unit interne all’azienda. In particolare l’intento era di introdurre metodologie e strumenti innovativi provenienti dal mondo del design.

Sfida di Partenza: Rendere più efficace il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali

Strategia

Un percorso articolato per trasmettere alla popolazione aziendale strumenti e mindset

Abbiamo costruito un percorso in più fasi che ha visto da una parte il supporto alla costruzione del modello operativo e dall’altra la formazione diffusa e capillare su metodologie e strumenti del Design Thinking&Service Design, in modo da abilitare le persone a lavorare con una nuova cultura progettuale. Abbiamo inoltre creato sessioni dedicate e supporti digitali per comunicare in maniera diffusa il modello e il nuovo mindset lavorativo.

Strategia: Un percorso articolato per trasmettere alla popolazione aziendale strumenti e mindset

Risultato

La consapevolezza sul nuovo modello operativo e l’accelerazione del processo di adoption

Il dipartimento PD&D ha avviato l’adozione del nuovo modello operativo, le persone hanno acquisito la capacità di utilizzare le metodologie del Design Thinking&Service Design nel proprio lavoro e le business unit interessate sono state rese consapevoli del metodo. La cultura progettuale si è sviluppata al punto che ora i partecipanti del percorso sono diventati formatori del metodo nella Fastweb Digital Academy.

Risultato: La consapevolezza sul nuovo modello operativo e l’accelerazione del processo di adoption

Sfida di Partenza

Rendere più efficace il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali

Sfida di Partenza: Rendere più efficace il modello operativo per lo sviluppo di soluzioni digitali

Fastweb, e in particolare il dipartimento Product Design & Delivery (PD&D), sentiva la necessità di evolvere il proprio modello operativo, in modo da abilitare le persone a lavorare con una cultura progettuale maggiormente utente-centrica e orientata alla costruzione agile di soluzioni digitali

In particolare erano 4 gli elementi su cui costruire un cambiamento di cultura progettuale in larga scala:

  1. La necessità di revisionare il modello operativo antecedente, inserendo metodi e strumenti del Design Thinking&Service Design in modo da renderlo più efficace;
  2. La necessità di formare le persone all’utilizzo del nuovo modello operativo e quindi alla padronanza degli specifici strumenti del Design Thinking&Service Design;
  3. La necessità di trasferire in maniera diffusa al dipartimento PD&D il nuovo mindset progettuale;
  4. La necessità di rendere le altre business unit consapevoli del cambiamento.

Strategia

Un percorso articolato per trasmettere alla popolazione aziendale strumenti e mindset

Strategia: Un percorso articolato per trasmettere alla popolazione aziendale strumenti e mindset

Abbiamo costruito un percorso che si è articolato in più fasi realizzative:

  1. Formazione al management, dove abbiamo inizialmente coinvolto 6 manager per formarli sulla metodologia del Design Thinking&Service Design, in modo da mostrare loro le potenzialità degli strumenti e valutare insieme cosa nello specifico portare all’interno del contesto di Fastweb;
  2. Revisione del modello operativo, dove abbiamo supportato il management nel fine tuning del modello operativo, aiutando a declinare il metodo progettuale nel contesto specifico dell’area PD&D;
  3. Formazione alle linee operative, dove abbiamo creato 3 wave formative (comprendenti ognuna 20 persone circa) con l’obiettivo di trasferire alle persone la metodologia e gli strumenti selezionati del modello operativo;
  4. Train the trainer, dove abbiamo affiancato un gruppo selezionato di persone dell’area PD&D precedentemente partecipanti alle wave formative, con l’obiettivo di supportarle nel diventare facilitatrici del nuovo metodo progettuale;
  5. Cascading su un ampio spettro di popolazione, dove abbiamo creato una serie di webinar di 3 ore rivolti in totale a circa 320 persone, con l’obiettivo di rendere tutto il dipartimento PD&D e i rappresentanti delle altre business unit consapevoli del cambiamento in corso e della nuova modalità di lavoro;
  6. Realizzazione touchpoint comunicativi, dove abbiamo creato una serie di sfondi digitali contenenti i messaggi chiave, che le persone principalmente coinvolte nel cambiamento (es, HR, management e facilitatori selezionati) hanno utilizzato in tutte le sessioni di diffusione del metodo, in modo da rimarcare visualmente i pilastri del nuovo mindset.

Risultato

La consapevolezza sul nuovo modello operativo e l’accelerazione del processo di adoption

Risultato: La consapevolezza sul nuovo modello operativo e l’accelerazione del processo di adoption
400
persone attivamente coinvolte nel trasferimento metodologico e di mindset
Adozione di un nuovo modello di lavoro
Diffusione perenne del metodo progettuale

Il progetto ha visto la realizzazione di una trasformazione organizzativa su più livelli. In particolare i risultati osservabili sono stati:

  1. La creazione del nuovo modello operativo attraverso la costruzione di un modello di lavoro utente centrico e orientato alla progettazione agile;
  2. Il coinvolgimento di più di 400 persone all’interno del processo di cambiamento. Le persone sono state coinvolte con diversi gradi di intensità: alcune sono state informate del cambiamento, altre sono state formate sul nuovo modello operativo, altre ancora sono diventate agenti di cambiamento attraverso l’abilitazione a diventare trainer dei propri colleghi;
  3. La nuova cultura progettuale si è diffusa al punto che Fastweb ha inserito un corso di Design Thinking&Service Design all’interno della propria Fastweb Digital Academy. La Fastweb Digital Academy è un servizio di formazione online rivolto a tutti (anche esternamente all’azienda) che si pone l’obiettivo di realizzare il proposito di Fastweb “aiutare tutti a costruire il proprio Futuro, con fiducia”. Alcuni partecipanti del percorso di cambiamento sono infatti ora formatori dei corsi online.

Cosa c’è di Employee Experience Design?

Cosa c’è di Employee Experience Design?

Le persone (management e linee operative) sono state supportate durante il cambiamento del nuovo modello operativo attraverso un percorso strutturato di consapevolezza e apprendimento, studiato ad hoc per l’azienda.

Cosa c’è di Organizational Culture Design?

Cosa c’è di Organizational Culture Design?

Il percorso ha introdotto in Fastweb una nuova cultura progettuale, che ha previsto il trasferimento del nuovo mindset attraverso l’individuazione e l’attuazione di principi chiave a guida del cambiamento.

Le sfide che questa organizzazione ha dovuto affrontare ti sembrano familiari?

Parlacene e scopriamo insieme come possiamo supportarti nel far diventare oggi la tua organizzazione di domani.