Abbiamo messo a sistema le nostre competenze di ricerca utente, progettazione di esperienze organizzative e facilitazione per progettare un circuito di 6 attività da svolgersi negli spazi del museo.
MUSE ci aveva assegnato 3 aree di ricerca: impatto sul territorio, impatto della collezione e impatto del lavoro. A partire da queste, abbiamo progettato 6 attività – da fruire in gruppi – che stimolassero la riflessione e la condivisione di esperienze reali sulla tematica. Ogni attività è stata progettata per generare un output concreto, che potesse essere raccolto, rielaborato, analizzato ed eventualmente condiviso.
La numerosità delle persone, la cornice temporale di mezza giornata e gli spazi del MUSE sono stati degli elementi progettuali da tenere in conto. Per questo abbiamo:
- calcolato la quantità dei gruppi: il numero finale di gruppi è stato un multiplo del numero di attività proposte, al fine di garantire che tutti i gruppi esperissero tutte le attività;
- progettato l’autofacilitazione: i supporti forniti contenevano delle istruzioni chiare sull’esecuzione delle attività; inoltre, ogni team di lavoro ha ricevuto a inizio giornata un’agenda di team sulla scansione dei tempi;
- formato i team leader: 6 persone di MUSE hanno fatto da conduttori dei gruppi, supportando la dinamica di rotazione tra le attività;
- studiato la specificità del luogo: tutte le 6 attività sono state localizzate in spazi specifici del museo, che componevano il circuito da percorrere secondo stazioni consecutive;
- realizzato i supporti grafici: tutte le attività poggiavano su un’immagine coordinata coerente con l’identità di MUSE, oltre a essere funzionali da un punto di vista di esperienza utente.
Nel corso della giornata ci siamo occupati invece di:
- lanciare le attività, spiegando la dinamica di circuito, l’utilizzo dei supporti come l’agenda, il ruolo dei team leader;
- facilitare un warm-up collettivo, tramite il nostro Bingo
- monitorare il corretto svolgimento delle attività e della dinamica di circuito
- documentare i risultati delle attività, al fine di creare una copia digitale dei dati di ricerca.
Alcune delle 6 attività che abbiamo sviluppato:
- Orgogliosamente MUSE: un’attività basata sulla data visualization per raccogliere i momenti di orgoglio di lavorare al museo;
- La Pantera Rosa: un’indagine sugli aspetti di miglioramento dell’esperienza di visita al museo, dal punto di vista di chi ci lavora;
- Wild System Map: una mappatura delle relazioni del museo sul territorio provinciale, nazionale e internazionale, volta a esplicitare l’impatto del museo.
- My Secret MUSE: un modo per portare alla luce aspetti preziosi nascosti del lavoro al museo, a partire dall’esperienza reale delle persone.