Seleziona una pagina

Caso studio

Valutare l’impatto organizzativo coinvolgendo tutta la popolazione in un solo giorno

Una giornata aziendale dove misurare in modo qualitativo, collaborativo e partecipativo l’impatto del museo

La Giornata Staff di MUSE ha coinvolti tutti i collaboratori e le collaboratrici in una serie di attività stimolanti e coinvolgenti mirate alla raccolta di dati qualitativi sull’impatto del museo, favorendo al contempo il senso di appartenenza.

 

Progetto svolto in collaborazione con LX – Learning Experience

Settore Azienda

Museale

Servizi Amploom

Open Innovation
Design Thinking

Persone Coinvolte

1 team HR, 6 team leader, 180 collaboratori e collaboratrici

Sfida di Partenza

Misurare qualitativamente l’impatto coinvolgendo tutte le persone

MUSE voleva riunire tutti i suoi collaboratori per una giornata di allineamento e riflessione sull’impatto del loro lavoro sul museo e sul territorio. La giornata quindi non doveva essere solo un ritrovo, ma un’occasione per raccogliere dati e testimonianze, con l’obiettivo di arricchire la comunicazione istituzionale del museo.

Sfida di Partenza: Misurare qualitativamente l’impatto coinvolgendo tutte le persone

Strategia

Una giornata dinamica di attività interattive volte alla raccolta di dati

Abbiamo progettato la dinamica di 6 diverse attività, e durante la giornata abbiamo guidato e coordinato 180 persone in 6 postazioni afferenti a determinati ambiti di ricerca concordati con MUSE.

Strategia: Una giornata dinamica di attività interattive volte alla raccolta di dati

Risultato

Raccolta del punto di vista di tutti e tutte in degli output tangibili

Le attività hanno permesso di registrare il punto di vista di tutti i collaboratori e collaboratrici del MUSE in un solo giorno, generando degli output concreti e tangibili sulla loro esperienza organizzativa e sull’impatto del museo.

Risultato: Raccolta del punto di vista di tutti e tutte in degli output tangibili

Sfida di Partenza

Misurare qualitativamente l’impatto coinvolgendo tutte le persone

Sfida di Partenza: Misurare qualitativamente l’impatto coinvolgendo tutte le persone

MUSE organizza annualmente una Giornata Staff in cui riunire tutti i collaboratori e le collaboratrici (quasi 200 persone) a riflettere su una tematica condivisa. Per l’edizione 2024, il dipartimento HR voleva coinvolgere le persone nella valutazione dell’impatto generato dal museo, sul territorio e non solo. In particolare, si voleva cogliere l’occasione per raccogliere dei risultati utili a comunicare l’impatto del MUSE sui canali comunicativi del museo.

Strategia

Una giornata dinamica di attività interattive volte alla raccolta di dati

Strategia: Una giornata dinamica di attività interattive volte alla raccolta di dati

Abbiamo messo a sistema le nostre competenze di ricerca utente, progettazione di esperienze organizzative e facilitazione per progettare un circuito di 6 attività da svolgersi negli spazi del museo.

 

MUSE ci aveva assegnato 3 aree di ricerca: impatto sul territorio, impatto della collezione e impatto del lavoro. A partire da queste, abbiamo progettato 6 attività – da fruire in gruppi – che stimolassero la riflessione e la condivisione di esperienze reali sulla tematica. Ogni attività è stata progettata per generare un output concreto, che potesse essere raccolto, rielaborato, analizzato ed eventualmente condiviso.

 

La numerosità delle persone, la cornice temporale di mezza giornata e gli spazi del MUSE sono stati degli elementi progettuali da tenere in conto. Per questo abbiamo:

  • calcolato la quantità dei gruppi: il numero finale di gruppi è stato un multiplo del numero di attività proposte, al fine di garantire che tutti i gruppi esperissero tutte le attività;
  • progettato l’autofacilitazione: i supporti forniti contenevano delle istruzioni chiare sull’esecuzione delle attività; inoltre, ogni team di lavoro ha ricevuto a inizio giornata un’agenda di team sulla scansione dei tempi;
  • formato i team leader: 6 persone di MUSE hanno fatto da conduttori dei gruppi, supportando la dinamica di rotazione tra le attività;
  • studiato la specificità del luogo: tutte le 6 attività sono state localizzate in spazi specifici del museo, che componevano il circuito da percorrere secondo stazioni consecutive;
  • realizzato i supporti grafici: tutte le attività poggiavano su un’immagine coordinata coerente con l’identità di MUSE, oltre a essere funzionali da un punto di vista di esperienza utente.

 

Nel corso della giornata ci siamo occupati invece di:

  • lanciare le attività, spiegando la dinamica di circuito, l’utilizzo dei supporti come l’agenda, il ruolo dei team leader;
  • facilitare un warm-up collettivo, tramite il nostro Bingo
  • monitorare il corretto svolgimento delle attività e della dinamica di circuito
  • documentare i risultati delle attività, al fine di creare una copia digitale dei dati di ricerca.

 

Alcune delle 6 attività che abbiamo sviluppato:

  • Orgogliosamente MUSE: un’attività basata sulla data visualization per raccogliere i momenti di orgoglio di lavorare al museo;
  • La Pantera Rosa: un’indagine sugli aspetti di miglioramento dell’esperienza di visita al museo, dal punto di vista di chi ci lavora;
  • Wild System Map: una mappatura delle relazioni del museo sul territorio provinciale, nazionale e internazionale, volta a esplicitare l’impatto del museo.
  • My Secret MUSE: un modo per portare alla luce aspetti preziosi nascosti del lavoro al museo, a partire dall’esperienza reale delle persone.

Risultato

Raccolta del punto di vista di tutti e tutte in degli output tangibili

Risultato: Raccolta del punto di vista di tutti e tutte in degli output tangibili
+
180
persone ascoltate
3
tematiche di ricerca indagate
+
400
output di ricerca

La Giornata Staff di MUSE così progettata ha portato a dei risultati su due diversi livelli:

  • ricerca qualitativa: le 6 attività progettate hanno permesso di indagare le 3 tematiche di ricerca con una varietà di approcci. Per questo il lavoro dei gruppi ha generato in totale più di 400 output (dalle varie tipologie di attività) da digitalizzare, analizzare e rielaborare in seguito.
  • coinvolgimento delle persone: le attività hanno permesso di raccogliere in un solo giorno il punto di vista di tutti i collaboratori e le collaboratrici di MUSE sulla tematica dell’impatto. La dinamica di collaborazione in gruppi misti ha permesso inoltre di favorire la conoscenza reciproca e valorizzare il contributo di tutte le funzioni organizzative nella generazione dell’impatto del museo.

I risultati poi hanno costituito una solida base per l’analisi e la rielaborazione, consentendo di strutturare un racconto non solo quantitativo, ma anche qualitativo, dell’impatto generato.

Cosa c’è di Open Innovation?

Cosa c’è di Open Innovation?

La Giornata Staff ha messo al tavolo di co-progettazione persone di varie funzioni, permettendo lo scambio di punti di vista inediti e potenzialmente distanti. Alcune attività hanno generato proposte di miglioramento sul museo stesso, sublimando l’esperienza organizzativa di una molteplicità di prospettive.

Cosa c’è di Design Thinking?

Cosa c’è di Design Thinking?

L’approccio di ricerca qualitativa e la progettazione dell’esperienza utente – tipiche del design – hanno consentito di realizzare delle attività partecipative e fruibili, focalizzate sulle tematiche da indagare e capaci di fornire un output tangibile e concreto, pronto per l’analisi e la rielaborazione.

Le sfide che questa organizzazione ha dovuto affrontare ti sembrano familiari?

Parlacene e scopriamo insieme come possiamo supportarti nel far diventare oggi la tua organizzazione di domani.