Seleziona una pagina

Service Design: come sviluppare nuovi servizi per le persone in azienda

In un mondo in cui la Customer Experience (CX) è diventata un fattore determinante per il successo aziendale, non sorprende che i principi del service design, originariamente pensati per i clienti, possano essere efficacemente applicati anche alla Employee Experience (EX). Questo approccio consente di sviluppare nuove iniziative interne che rispondano realmente ai bisogni dei collaboratori e delle collaboratrici, migliorando il loro engagement e, di conseguenza, la performance aziendale. In questo articolo esploreremo come il service design possa essere utilizzato per creare servizi e iniziative interne di successo, centrati sui bisogni delle persone.

service design employee experience workshop

Service Design: che cos’è?

Il service design è una disciplina che si concentra sulla creazione e miglioramento dei servizi, mettendo al centro le esigenze e le aspettative degli utenti. Attraverso un processo iterativo che coinvolge la ricerca, la prototipazione e il testing, il service design mira a creare esperienze utente ottimali e fluide. Originariamente sviluppato per migliorare la Customer Experience, il service design può essere applicato con altrettanta efficacia alla progettazione della Employee Experience.

 

Service Design per la Employee Experience

 

Ricerca e Comprensione dei Bisogni dei Collaboratori

Il primo passo per sviluppare nuovi servizi per i collaboratori e le collaboratrici è la ricerca approfondita. Utilizzando metodi qualitativi come interviste, focus group e osservazione, è possibile raccogliere dati preziosi sulle esigenze, aspettative e punti dolenti delle persone. Questa fase di ricerca è cruciale per comprendere a fondo le dinamiche del luogo di lavoro e identificare le aree che necessitano di miglioramento.

 

Esempio: Indagine sui Bisogni

Un’indagine potrebbe rivelare, ad esempio, che i i collaboratori e le collaboratrici desiderano maggiore flessibilità lavorativa o migliori opportunità di sviluppo professionale. Questi insight guideranno le fasi successive del processo di service design, assicurando che le soluzioni proposte rispondano effettivamente ai bisogni identificati.

 

Ideazione e Co-Creazione

Una volta raccolti i dati, la fase successiva è l’ideazione. In questa fase, vengono generate idee per nuove iniziative e servizi che potrebbero migliorare l’Employee Experience. Coinvolgere i i collaboratori e le collaboratrici in questa fase di co-creazione è fondamentale per garantire che le soluzioni siano pratiche e ben accolte.

 

Esempio: Workshop di Co-Design

Organizzare workshop di co-design con gruppi di i collaboratori e collaboratrici può stimolare la generazione di idee innovative. Durante questi workshop, le persone possono condividere le loro esperienze e suggerimenti, contribuendo attivamente alla progettazione dei nuovi servizi. Questo non solo garantisce che le soluzioni siano rilevanti, ma aumenta anche il senso di coinvolgimento e ownership dei i collaboratori e delle collaboratrici.

 

Prototipazione e Testing

Con le idee in mano, la fase successiva è la prototipazione. Creare prototipi permette di visualizzare e testare le soluzioni proposte in un ambiente controllato, raccogliendo feedback prima dell’implementazione su larga scala.

 

Esempio: Prototipo di Programma di Formazione

Un’azienda potrebbe sviluppare un prototipo di un nuovo programma di formazione basato sui feedback raccolti. Questo programma pilota può essere testato con un gruppo selezionato di i collaboratori e collaboratrici, raccogliendo ulteriori feedback e apportando modifiche prima di un lancio più ampio.

 

Implementazione e Monitoraggio

Dopo aver raffinato i prototipi basandosi sui feedback, è il momento di implementare le nuove iniziative. Tuttavia, l’implementazione non è l’ultimo passo. È fondamentale continuare a monitorare le performance dei nuovi servizi e raccogliere feedback continui per apportare eventuali miglioramenti.

 

Esempio: Monitoraggio di un Sistema di Feedback Continuo

Implementare un sistema di feedback continuo permette di valutare l’efficacia delle nuove iniziative e di identificare eventuali problemi o aree di miglioramento. Questo sistema potrebbe includere survey periodiche, interviste o focus group, assicurando che le soluzioni rimangano rilevanti e ben accolte dalle persone.

 

Service Design per la Employee Experience: i benefici

 

Miglioramento dell’Engagement

Un approccio di service design alla Employee Experience può portare a un significativo miglioramento dell’engagement dei i collaboratori e delle collaboratrici. Quando le persone vedono che le loro esigenze e feedback vengono ascoltati e che le soluzioni proposte rispondono effettivamente ai loro bisogni, si sentono più valorizzati e motivati.

 

Aumento della Retention

Un altro beneficio è l’aumento della retention. I collaboratori e le collaboratrici soddisfatti e coinvolti sono meno propensi a lasciare l’azienda, riducendo i costi associati al turnover e mantenendo la continuità operativa.

 

Promozione di una Cultura Aziendale Positiva

Infine, l’applicazione del service design alla Employee Experience può contribuire a promuovere una cultura aziendale positiva. Un ambiente di lavoro che mette al centro i bisogni delle persone favorisce la collaborazione, l’innovazione e il benessere complessivo.

 

Conclusione

Il service design offre un approccio strutturato e centrato sull’utente per sviluppare nuovi servizi che migliorano l’Employee Experience. Comprendere i bisogni dei collaboratori e delle collaboratrici, coinvolgerli nella co-creazione delle soluzioni e testare e monitorare continuamente le nuove iniziative sono passaggi fondamentali per garantire che le soluzioni proposte siano efficaci e ben accolte. In definitiva, applicare i principi del service design alla Employee Experience non solo migliora l’engagement e la retention dei collaboratori e delle collaboratrici, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.

Il Service Design è la metodologia di base che applichiamo in Amploom per condurre i nostri progetti di trasformazione organizzativa. Dai un’occhio qui ai nostri servizi e ai nostri progetti!

Siamo anche direttori scientifici di un corso executive per diventare service design in ambito organizzativo: scopri Design per le Risorse Umane di POLI.design in collaborazione con Talent Garden!